Scuola Italiana Sommelier
Corsi della Scuola Italiana Sommelier con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana
24° CORSO ONLINE PER SOMMELIER VINO (1° Livello)
Corso serale di martedì dalle ore 20,30 alle 23,00
Tema: Vino
Orario: 20,30 - 23
Inizia il 03/02/2026 fino al 31/03/2026
Iscrizione SIS: Richiesta
Sede: Corso Online
Lezioni: 12
Materiale didattico: Fornito
I NON SOCI debbono aggiungere 20 € per la quota associativa annuale con scadenza il 31/12/2026
Nazione selezionata per eventuali spedizioni
PER ISCRIVERTI
PER ISCRIVERTI TOTALE entro il 25/01/2026 490,00 €
PER ISCRIVERTI
(opzione facoltativa)
PER ISCRIVERTI
(opzione facoltativa)
ACCONTO entro il 10/01/2026 200,00 €
SALDO entro il 25/01/2026 290,00 €
PER FARE UN REGALO
PER FARE UN REGALO TOTALE entro il 25/01/2026 490,00 €
Fotografia
La Scuola Italiana Sommelier (SIS) propone corsi in diretta online, mantenendo gli stessi standard di qualità dei corsi in aula, ma a un costo inferiore. Potrai ottenere l’attestato di Sommelier Professionale del Vino, fruendo del percorso comodamente da casa tua, con il supporto di docenti in diretta online sempre in prima linea e con la possibilità di degustare circa 30 vini diversi.

Riconoscimenti ufficiali
La SIS ha ottenuto il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana. Superando il test finale, potrai ottenere:
  • Attestato Professionale di Sommelier del Vino
  • Iscrizione gratuita e permanente nell’Albo Nazionale delle Professioni SIS
  • Possibilità di attivare, presso la Camera di Commercio, il codice ATECO 74.99.41 per esercitare come professionista con Partita IVA.
Dettagli del corso
Il Corso per Sommelier di 1° Livello prevede 13 incontri (9 lezioni + 3 serate di approfondimento + 1 test finale), rivolto agli associati della SIS, e si svolge in circa due mesi con una/due lezioni a settimana, in modalità DIRETTA ONLINE.

La quota di partecipazione è di €490 e comprende:
  • 12 bottiglie di vino da 750 ml.
  • 1 cavatappi professionale.
  • Kit di 9 sentori olfattivi per allenare e risvegliare il senso dell’olfatto.
  • Libro di Testo, Tavola dei Colori e Tavola degli Aromi PDF.
Il corso inizia MARTEDI' 3 FEBBRAIO 2026 dalle 20:30 alle 23:00 circa.

Percorso formativo: Il corso è articolato in molteplici argomenti fondamentali:
  • Tecniche di degustazione, viticoltura, enologia
  • Tecniche di spumantizzazione, vini passiti, distillati e birra
  • Incontri con cantine
Approfondisci il tema completo
Clicca qui: https://scuolaitalianasommelier.it/temi-s.php?id=10

Opportunità di crescita
Questo percorso rappresenta un’ottima occasione per appassionati, ristoratori, titolari di enoteche e wine bar, per lavoro, cultura o passione. La partecipazione a questo livello non richiede conoscenze pregresse e fornisce una solida base di formazione..
12 bottiglie di vino da 750 ml spedite a casa!
Quota di partecipazione € 490
Con questo CORSO di 1° Livello desideriamo proporti una meditata conversazione sul Vino, un incontro e un colloquio “senza segreti” con i docenti della Scuola Italiana Sommelier, per introdurti da protagonista in una fase iniziale di questo affascinante mondo.

Il Corso di SOMMELIER DEL VINO di 1° Livello è articolato in 13 incontri teorico pratici (9 lezioni + 3 serate di approfondimento + 1 test finale online) durante i quali si degusteranno 12 vini in diretta con il docente ed è propedeutico ai successivo Corso per SOMMELIER del Vino di 2° Livello.

Approfondisci il tema cliccando qui: https://scuolaitalianasommelier.it/temi-s.php?id=10

IL PROGRAMMA DEL CORSO

1^ Lezione - martedì 3/2/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
LA FIGURA DEL SOMMELIER

Presentazione della Scuola Italiana Sommelier e del Corso. La figura del Sommelier nella ristorazione moderna. Gli attrezzi del Sommelier.
Degustazione guidata di uno spumante metodo classico

2^ Lezione - martedì 10/2/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
VITICOLTURA

Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico. I sistemi di allevamento e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni internazionali e nazionali.
Degustazione guidata di un vino bianco e un vino rosso

3^ Lezione - martedì 17/2/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
ENOLOGIA – I COMPONENTI DEL VINO E LA PRODUZIONE DEL VINO

Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Sistemi di vinificazione. Maturazione e affinamento del vino.
Degustazione guidata di un vino rosato e un vino rosso

4^ Lezione - giovedì 19/2/2026 dalle ore 21 alle ore 22,30
DEGUSTAZIONE CON UNA CANTINA

Serata di degustazione guidata con 6 vini, possibilità di partecipare come giudice degustatore o come semplice uditore.
Per il ruolo di giudice degustatore, con il ricevimento a casa del kit con i 6 vini in degustazione, deve essere versato un contributo è di €30.
Per entrambi i ruoli è obbligatorio iscriversi cliccando qui:
a) entro il 15/2/2026 per ricevere l'apposito kit di 6 vini e partecipare attivamente alla degustazione votando dopo ogni degustazione
b) entro il 18/2/2026 come semplice uditore

5^ Lezione - martedì 24/2/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO / OLFATTIVO / GUSTATIVO
La degustazione. L’aspetto del vino. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo, olfattivo e gustativo. La terminologia SIS.
Degustazione guidata di un vino bianco e un vino rosso.

6^ Lezione - martedì 3/3/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
TIPOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEI VINI

Vino biologico, biodinamico, naturale. Classificazione dei vini (IGT, DOC, DOCG). Vini Riserva, Superiore e Classico. Disposizione vini in cantina. Il Decanter.
Degustazione guidata di un vino biologico e un vino biodinamico

7^ Lezione - giovedì 5/3/2026 dalle ore 21 alle ore 22,30
DEGUSTAZIONE CON UNA CANTINA

Serata di degustazione guidata con 6 vini, possibilità di partecipare come giudice degustatore o come semplice uditore.
Per il ruolo di giudice degustatore, con il ricevimento a casa del kit con i 6 vini in degustazione, deve essere versato un contributo è di €30.
Per entrambi i ruoli è obbligatorio iscriversi cliccando qui:
a) entro il 1/3/2026 per ricevere l'apposito kit di 6 vini e partecipare attivamente alla degustazione votando dopo ogni degustazione
b) entro il 4/3/2026 come semplice uditore

8^ Lezione - martedì 10/3/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
GLI SPUMANTI

Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani. Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Charmat/Martinotti e Metodo Ancestrale.
Degustazione guidata di un Metodo Charmat/Martinotti e un Metodo Classico.

9^ Lezione - giovedì 12/3/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
BIRRA: produzione, classificazione e principali tipologie.

Degustazione guidata di tre tipologie di birra:
Pilsner Urquell / Lager Ichnusa "non filtrata" /  Trappista Chimay tappo rosso che dovranno essere acquistate direttamente dai partecipanti.

10^ Lezione - martedì 17/3/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI.
Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.
Degustazione guidata di un vino Passito o di un vino fortificato

11^ Lezione - giovedì 19/3/2026 dalle ore 21 alle ore 22,30
DEGUSTAZIONE CON UNA CANTINA

Serata di degustazione guidata con 6 vini, possibilità di partecipare come giudice degustatore o come semplice uditore.
Per il ruolo di giudice degustatore, con il ricevimento a casa del kit con i 6 vini in degustazione, deve essere versato un contributo è di €30.
Per entrambi i ruoli è obbligatorio iscriversi cliccando qui:
a) entro il 15/3/2026 per ricevere l'apposito kit di 6 vini e partecipare attivamente alla degustazione votando dopo ogni degustazione
b) entro il 18/3/2026 come semplice uditore

12^ Lezione - martedì 24/3/2026 dalle ore 20,30 alle 23 circa
DISTILLATI / grappa, cognac, armagnac, calvados, whisky, tequila, rum, cachaça, gin
La distillazione. I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e la loro  degustazione.
Degustazione guidata di due distillati tra quelli presenti in casa degli allievi

13^ Lezione: Test di Verifica online composto da domande a risposta multipla
- 1^ prova: martedì 30/3/2026 alle ore 20
- 2^ prova di recupero riservata a coloro che non hanno superato o partecipato alla prima prova: martedì 7/4/2026

N.B - Sono consentite solo 2 assenze per poter accedere all'esame finale in questa sessione. Le lezioni e le degustazioni sono tutte in diretta online e non sono registrate. Ogni partecipante dovrà "firmare" il registro presenze all'inizio e alla fine di ogni lezione: la mancata firma all'ingresso o all'uscita costituirà assenza per quella lezione. Anche la mancata degustazione (per qualsiasi motivo, anche di salute) sarà considerata assenza. Le date sopra indicate potranno subire variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà.

CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2026. L'evento è aperto a tutti. Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa sino al 31/12/2026 è di € 20,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo complessivo del Corso di Sommelier di 1° Livello è di € 490 
Per i residenti all'estero la Quota di Partecipazione è maggiorata secondo la destinazione 
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 25/1/2026 per i residenti in Italia e per i residenti all'estero.

E' possibile anche versare solo un acconto (sino a 20 giorni prima)  pari a  € 220 (€ 200,00 quale acconto Quota di Prenotazione + € 20 per la Quota di Associazione alla Scuola Italiana Sommelier per i non Soci) oppure la somma di € 200 per i soci .
Il saldo dovrà essere versato improrogabilmente entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio del Corso per gli italiani e 20 giorni prima per i residenti all'estero inserendo la ricevuta del pagamento del saldo all'interno della propria "AREA RISERVATA".

Il versamento potrà essere effettuato tramite Bonifico bancario intestato a: 

SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - 24° Corso Sommelier 1° Livello
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI  (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia del versamento effettuato.

Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
  • un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
  • un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
  • dispositivo video con auricolari o cuffie, microfono
Al momento opportuno vi comunicheremo come collegarvi - attraverso un semplice link - alla nostra aula virtuale su piattaforma ZOOM MEETING che dovrete scaricare sul vostro PC, tablet o smartphone.

Per informazioni telefonare al 375.7382008 dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 oppure scrivere a scuolaitalianasommelier@gmail.com
La Carta dei Vini
1° LIVELLO Sommelier
12 bottiglie di vino


Bianchi
  • Est Est Est DOC di Montefiascone (Lazio)
  • Verdicchio di Iesi Classico DOC (Marche)
  • Chardonnay DOC (Trentino A.A.)
Rossi
  • Chianti DOCG (Toscana)
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC (Abruzzo)
  • Castel del Monte Rosso DOC (Puglia)
  • Aglianico Vulture DOC (Basilicata)
Rosato
  • Cirò Rosato DOC (Calabria)
Prosecco
  • Prosecco DOC Extra Dry
Metodo Classico
  • Franciacorta DOCG
Passiti e Vini Speciali
  • Moscato di Pantelleria
  • Marsala Sup. Doc
______________________________

2° LIVELLO Sommelier
18 bottiglie di vino


Enografia Italiana
Vermentino Liguria DOC
Nebbiolo Piemonte DOC
Friuli Sauvignon DOC
Valpolicella DOC Veneto
Trebbiano d'Abruzzo DOC
Rosso di Montalcino DOC
Fiano di Avellino DOCG
Cannonau DOC
Primitivo di Manduria DOC
Nero d'Avola DOC

Francia
  • Alsace Riesling
  • Borgnogna Pinot Nero
  • Sauvignon Blanc Valle della Loira
  • Bordeaux Superieur
Resto d'Europa
  • Rioja (Spagna)
  • Riesling (Germania)
Resto del Mondo
  • Zinfandel (California)
  • Sauvignon Blanc (Nuova Zelanda)
______________________________

3° Livello Sommelier Professionale
Abbinamento Cibo Vino
16 bottiglie di vino


Bianchi
  • Cortese (Gavi)
  • Passerina (Marche)
  • Lugana (Lombardia)
  • Colli di Luni vermentino Etichetta nera (Liguria)
  • Falanghina (Campania)
  • Ribolla Gialla 
Rosati
  • Salento Rosato 
Rossi
  • Nobile di Montepulciano
  • Valtellina Superiore
  • Tintilia Molise
  • Cesanese del Piglio
  • Nerello Mascalese
  • Barbera d'Alba
Frizzanti / Dolci
  • Valdobbiadene Prosecco
  • Moscato d'Asti
  • Otello Ceci
N.B. - Se al momento del Corso alcuni vini non fossero disponibili, la Scuola Italiana Sommelier si riserva il diritto di sostituirli con altre etichette di pari prestigio e valore.
<strong>Libro di Testo e I Colori del Vino</strong><br><div id="gtx-trans" style="position: absolute; left: -18px; top: 45px;"><br><div class="gtx-trans-icon">&nbsp;</div><br></div>
Libro di Testo e I Colori del Vino

 

<strong>Nuovo Cavatappi Professionale</strong>
Nuovo Cavatappi Professionale
Il Kit con 9 sentori
Il Kit con 9 sentori
9 campioni di aromi che aiutano ad allenare l'olfatto