
La Scuola Italiana Sommelier organizza per i propri associati l'8° Corso Intensivo Online per Sommelier del Cafè in 4 incontri di 2 ore e mezza cadauno dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17 di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 con Luca Ciurleo, Sommelier & Coffee Taster, autore del libro “1000 e un caffè – I molti volti di un rito sociale”, che vi trasporterà nel fantastico mondo del Caffè.
In particolare Luca Ciurleo lo fa anche sotto l’aspetto antropologico (infatti, è laureato in Antropologia culturale ed Etnologia) analizzandone le ritualità di quello che si può definire un vero e proprio “culto”, soprattutto in Italia, dove, come lui scrive, «la macchina espresso rappresenta il “sancta santorum”».
Luca vi proporrà “infinite tipologie” di questo “balsamo del cuore e dello spirito”; i “riti” attorno ai quali noi perpetriamo il senso di appartenenza alla società, al punto da immaginare impossibile una vita senza caffè.
Il superamento del Test finale consentirà l'iscrizione del vostro nome nell'Albo Nazionale delle Professioni della SIS e la possibilità di attivare presso la Camera di Commercio il codice ATECO 74.90.99 riguardante l’attività di Sommelier con l’apertura di una propria Partita Iva per poterne fare una professione vera e propria.
Per essere un buon Sommelier del Caffè è importante conoscere la materia prima e gli strumenti utilizzati.
Proprio in questi anni il “rito del caffè italiano” sta cercando di entrare nel Patrimonio culturale immateriale UNESCO, un riconoscimento di grande prestigio. Il caffè, in Italia, è una tradizione ed un rito di socialità: dall’espresso al bar alla moka casalinga preparata a fine pasto, ma in realtà quello del caffè è un mondo molto più sfaccettato e complesso. Il corso ha lo scopo di formare professionisti nell’assaggio e nella valutazione del caffè, in tutte le sue espressioni, formando la figura del “sommelier del caffè”, un vero e proprio comunicatore di questa matrice alimentare, capace di descriverla e di consigliarne le diverse tipologie, in base alle caratteristiche organolettiche del prodotto.
Non tutti i caffè infatti sono uguali. Cosa differenza un monorigine arabica Etiopia da una robusta indiana? E come si compongono le varie miscele? Ed i gradi di tostatura come influiscono nella nostra percezione aromatica della bevanda? Il corso ha lo scopo di fornire una preparazione atta ad orientarsi in questo variegato mondo, imparando anche a riconoscere eventuali difetti ed errori di preparazione.
Attenzione: il sommelier del caffè non è un barista né un cameriere. E' un professionista specializzato nell’assaggio e nella valutazione del caffè, in tutte le sue espressioni. Dall’espresso al caffè filtro, dalle miscele alle monorigini. Il sommelier del caffè è un comunicatore: spiega le peculiarità e la biodiversità della materia prima. Porta l’attenzione del cliente su pregi e segreti di questa bevanda così amata quanto sconosciuta. Si tratta di un conoscitore della storia che sta dietro la tazzina, lungo l’intera filiera, così da trasformare la consumazione a fine pasto in una completa esperienza degustativa.
Sei un amante del caffè? Questo corso "intensivo" di 10 ore sul caffè è il punto di partenza ed arrivo ideale sia che tu desideri saperne di più sul caffè per puro piacere personale sia che tu voglia sviluppare delle abilità professionali per la preparazione del caffè.
Nessuna esperienza è necessaria, solo passione per il caffè e voglia di imparare!
Il corso si articola in 10 ore di lezione, suddivise in 4 lezioni di 2,5 ore cadauna, comprensive di parti teoriche e degustazioni guidate di circa 45’ a lezione con degustazione di due tipologie di caffè per lezione.
Durante l'incontro sarà possibile interagire con la Docente e porre delle domande.
Al termine delle lezioni verrà svolto un esame, tramite domande a risposta multipla. Le lezioni sono tutte in diretta online e non sono registrate.
Le slides non vengono distribuite, pertanto si consiglia di prendere appunti.
IL PROGRAMMA DEL CORSO dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17 di sabato 10/6/2023 e domenica 11/6/2023
- Storia, miti e riti del caffè (1 ora)
- Teoria e principi di degustazione (1 ora)
- La produzione del caffè: dalla pianta alla tazzina (2 ore)
- Le varie tecniche di estrazione (2 ore)
- Gli specialty coffee ed il servizio al bar (1 ora)
- Degustazioni guidate (3 ore, circa 45’ a lezione)
Dotazione tecnica necessaria
- Attrezzatura per la preparazione del caffè (espresso, moka, oppure caffè filtro)
- Tazzine per la degustazione
- Bicchiere d’acqua naturale
- Cucchiaini
Si consiglia di svolgere il corso non distante dai fornelli per poter preparare i caffè da degustare seguendo la lezione.
N.B. - E' consentita una sola assenza per poter accedere all'esame finale. Le lezioni sono tutte in diretta online e non sono registrate.
Esame: mercoledì 21 giugno ore 20